26 agosto 2025 - Staff
Milano, 26 agosto 2025 - Venerdì scorso Ether (ETH) ha toccato il suo massimo storico superando i 4.900$, riportando il secondo crypto-asset globale sopra i livelli raggiunti nel 2021. Da allora il mercato ha avviato fisiologici ritracciamenti, con prese di profitto che non intaccano però la narrativa di fondo: il rally di ETH è stato alimentato dall’upgrade Pectra di maggio, dai flussi record sugli ETF spot (quasi 13 miliardi di dollari di afflussi netti totali) e dal contesto macro più favorevole dopo le dichiarazioni di Jerome Powell a Jackson Hole, che hanno rafforzato l’ipotesi di un taglio dei tassi già a settembre.
”Il rinnovato interesse per Ether è sotto gli occhi di tutti: il mercato sta premiando la maturazione tecnologica di Ethereum e l’affidabilità crescente delle sue applicazioni”,commenta Michele Mandelli, Managing Partner di CheckSig.“Gli ETF spot hanno attratto volumi impensabili fino a pochi mesi fa, confermando il ruolo di ETH come secondo crypto-asset globale”.
Nei cicli di mercato delle criptovalute è comune osservare un andamento a ondate: inizialmente è Bitcoin a guidare la crescita, seguito da Ether, e successivamente dalle altcoin più piccole. Questo schema riflette il ruolo di Bitcoin come punto di riferimento principale del mercato, mentre ETH e le altcoin tendono a muoversi a seconda dell’entusiasmo generato dal settore e dalle innovazioni tecnologiche.
Mandelli aggiunge: ”Gli analisti parlano spesso di ‘BTC-led cycle’, quando Bitcoin guida l’intero comparto, e di ‘market rotation’, per descrivere la progressiva diffusione dei capitali verso ETH e le altcoin. Quando le altcoin mostrano guadagni significativi, si parla di ‘altcoin season’, una fase che indica maggiore appetito per progetti emergenti“.
Mandelli sottolinea però che ”Bitcoin resta l’asset di riferimento per capitalizzazione e riserva di valore. Ether corre veloce, ma il primato di Bitcoin rimane saldo: la sua scarsità digitale è ancora il fondamento dell’intero ecosistema“.
© CheckSig S.r.l. Società Benefit - P.IVA 11028330964 | CheckSig Suisse AG - CHE-183.628.610