Informativa sulla Policy di custodia e amministrazione delle cripto-attività
Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2025
Introduzione
- La presente Informativa, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 maggio 2023 relativo ai mercati delle cripto-attività (“MiCAR”), descrive il servizio di custodia e amministrazione di cripto-attività offerto da CheckSig S.r.l. Società Benefit alla propria clientela ed in particolare i principi fondamentali, le responsabilità aziendali e le tutele per i clienti.
Tutela delle disponibilità delle cripto-attività dei clienti
- Principi generali. I prestatori di servizi per le cripto-attività che prestano servizi di custodia e amministrazione di cripto-attività per conto di clienti separano le cripto-attività detenute per conto dei loro clienti dalle proprie e garantiscono che i mezzi di accesso alle cripto-attività dei loro clienti siano chiaramente identificati come tali. Essi assicurano che, nel registro distribuito, le cripto-attività dei loro clienti siano detenute in modo distinto rispetto alle proprie cripto-attività. In particolare:
- Le cripto-attività detenute in custodia sono giuridicamente e operativamente separate dal patrimonio del prestatore di servizi per le cripto-attività, nell’interesse dei clienti del prestatore di servizi per le cripto-attività conformemente al diritto applicabile, in modo che i creditori del prestatore di servizi per le cripto-attività non abbiano alcun diritto di rivalsa sulle cripto-attività detenute in custodia dal prestatore di servizi per le cripto-attività, in particolare, in caso di insolvenza.
- Le cripto-attività e i fondi (in euro) sono di proprietà dei clienti e restano di proprietà dei clienti anche quando vengono trasferite o trasmesse alla Società per l’accesso al servizio di custodia. Le tutele della Policy si estendono, in particolare, alle cripto-attività e ai fondi nella disponibilità di CheckSig[^1].
- La Società non utilizza, investe o impiega per fini diversi dai servizi prestati, i fondi o le cripto-attività dei clienti. I fondi e le cripto-attività costituiscono patrimonio distinto e separato a tutti gli effetti da quello della Società.
- Presidi speciali
- Contrattuali: i contratti con i clienti stabiliscono che le cripto-attività restano di loro proprietà. Analogamente, gli accordi con i fornitori di servizi e con le banche prevedono misure di protezione per i fondi depositati.
- Organizzativi/contabili: CheckSig mantiene evidenze contabili interne in grado di delineare l’esatta ricostruzione del patrimonio (fondi e cripto-attività) della Società e del patrimonio (fondi e cripto-attività) di ciascun cliente. Le evidenze contabili sono distinte per ciascun cliente ed indicano la Banca o il Gestore di piattaforma di negoziazione presso cui ci sono i/le fondi/cripto-attività dei Clienti. Le movimentazioni sono tracciate e riconciliate periodicamente.
- Tecnologici: sono adottati strumenti di autenticazione avanzati e meccanismi di crittografia per prevenire accessi non autorizzati alle cripto-attività in custodia. La protezione dei dati è garantita attraverso soluzioni avanzate di sicurezza informatica (e protocolli di accesso sicuri).
Servizio di custodia abbinato a servizi complementari.
- Custodia con staking: per le cripto-attività che supportano lo staking, garantendo che le chiavi private restino sotto il controllo esclusivo di CheckSig e non vengano mai condivise con terzi.
- Custodia a fini di escrow: nell’ambito dell’operazione di prestito tra due parti terze, CheckSig offre a chi è cliente il servizio di custodia e di amministrazione delle cripto-attività oggetto di garanzia, nel rispetto delle istruzioni impartite dal prestatore e dal beneficiario. Si precisa che CheckSig non svolge alcuna attività di promozione, intermediazione, consulenza o offerta di prestiti.
Gestione degli incidenti informatici
- CheckSig, conformemente a quanto previsto dalla normativa, è responsabile nei confronti dei clienti della perdita di cripto-attività o dei mezzi di accesso alle cripto-attività a seguito di un incidente.
- La responsabilità è limitata al valore di mercato della cripto-attività al momento della sua perdita. Inoltre, CheckSig si è dotata di una polizza assicurativa a copertura di perdite legate al processo di custodia, infra.
- La responsabilità non sussiste ove la Società provi che gli incidenti sono avvenuti indipendentemente dalla prestazione del servizio o indipendentemente dalle operazioni di CheckSig, quale, ad esempio, un problema inerente al funzionamento del registro distribuito, che sfugge al controllo della medesima.
- L’Incident Manager di CheckSig mantiene un registro degli incidenti, conforme al Regolamento DORA, dove sono annotati gli elementi essenziali di ogni incidente segnalato e le misure adottate per gestire e risolvere l’evento.
Coperture assicurative
- CheckSig si impegna a garantire la massima trasparenza nella gestione delle coperture assicurative, fornendo ai propri clienti un quadro chiaro delle protezioni in essere e delle condizioni di attivazione delle polizze all’interno della contrattualistica e sul proprio sito pubblico all’indirizzo https://www.checksig.com/it/it/coperture-assicurative. Ad oggi, CheckSig garantisce una protezione assicurativa per i fondi in custodia, fornita da Great Lakes Insurance SE, parte del gruppo Munich RE, numero di polizza F06670112024.
Il modello di custodia
- Il modello di custodia adottato da CheckSig è progettato per garantire la massima sicurezza e protezione delle cripto-attività dei clienti. Il sistema si basa su un’architettura stratificata che prevede diversi livelli di wallets, ognuno con specifiche funzionalità di sicurezza e accessibilità. Il modello è suddiviso nei seguenti wallet (cumulativamente, i “wallets di Custodia di Checksig”):
- deposit wallets: insieme di wallets dedicati esclusivamente alla ricezione e al transito temporaneo delle cripto-attività depositate dalla clientela;
- frozen wallets: insieme di wallets a presidio rafforzato, destinati alla conservazione di massima sicurezza delle cripto-attività della clientela;
- cold wallets: insieme di wallets dedicati esclusivamente al transito temporaneo delle cripto-attività in uscita dai frozen wallets;
- Protocol Staking wallets: insieme di wallets destinati esclusivamente alla conservazione delle cripto-attività che supportano algoritmi di consenso basati su Proof-of-Stake (PoS);
- liquidity wallets: insieme di wallets dedicati esclusivamente alla gestione temporanea delle cripto-attività, ed in particolare al trasferimento delle cripto-attività da e verso gli altri ambienti di custodia;
- In aggiunta, CheckSig dispone di accounts ”Exchange c/Terzi” accesi presso Gestori di piattaforme di negoziazione, sui quali sono mantenute cripto-attività nella misura strettamente necessaria a consentire l’erogazione del Servizi di Scambio di cripto-attività (con fondi o con altre cripto-attività) e del Servizio di Esecuzione di ordini di cripto-attività per conto della clientela.
- I wallets frozen, cold e Protocol Staking sono dei wallets offline, ovvero possono essere movimentati solo tramite moduli di sicurezza hardware (“Hardware Secure Module” o “HSM”), dispositivi informatici fisici che custodiscono offline le chiavi crittografiche private necessarie per autorizzare le transazioni e che, pertanto, non sono accessibili tramite internet. Questo approccio riduce in modo significativo il rischio informatico poiché impedisce ad eventuali attaccanti (/‘hackers’) di accedere remotamente ai dispositivi di autorizzazione.
Sicurezza e gestione dell’accesso
- Ogni tipologia di wallet è soggetta a specifiche misure di sicurezza.
- Wallet offline: cold wallets e frozen wallets sono completamente isolati da Internet, con chiavi private custodite attraverso moduli di sicurezza hardware (/HSM).
- Autorizzazione multi-firma (“MultiSig” o “Multi-Party Computation”): per eseguire qualsiasi transazione dai wallets di Custodia di Checksig a presidio rafforzato è necessaria l’approvazione di più soggetti autorizzati, garantendo che nessun individuo possa movimentare i fondi unilateralmente. A seconda della tipologia di registro distribuito, sono pertanto impiegati o sistemi MultiSig (sia a livello nativo, che mediante smart contracts) o sistemi *Multi-Party Computation*.
- Meccanismi di autenticazione avanzata: tutti gli accessi ai wallet sono protetti da autenticazione a più fattori.
- Procedure di disaster recovery: in caso di compromissione di un wallet o di perdita delle chiavi di accesso, CheckSig dispone di piani di emergenza per il ripristino dei fondi in sicurezza.
Politiche di movimentazione
- Le cripto-attività all’interno del sistema di custodia possono essere movimentate solo rispettando precise politiche di autorizzazione.
- Trasferimenti dai deposit wallets ai frozen wallets: i fondi ricevuti dai clienti vengono inizialmente depositati nei deposit wallets e poi trasferiti nei frozen wallets una volta superati i controlli di conformità.
- Prelievi dai frozen wallets: qualsiasi prelievo da un frozen wallet deve essere autorizzato da un quorum di agenti terzi, riducendo il rischio di operazioni fraudolente.
- Movimenti dai cold wallets: le cripto-attività possono essere trasferite dai cold wallets solo previa autorizzazione di più soggetti approvanti, seguendo un processo multi-firma ed ad autenticazione avanzata (/forte).
- Gestione delle emergenze: in caso di incidente di sicurezza sono previste procedure di emergenza per consentire il trasferimento controllato dei fondi.
- L’architettura di custodia implementata da CheckSig garantisce un elevato livello di sicurezza e conformità normativa, proteggendo le cripto-attività dei clienti da rischi operativi, attacchi informatici e accessi non autorizzati.
Prova delle riserve
- Su base periodica, con una frequenza almeno mensile, CheckSig esegue una transazione di trasferimento interno delle cripto-attività dal frozen wallet al frozen wallet stesso.
- Questa operazione, denominata “Prova delle Riserve”, viene pubblicamente documentata sul registro distribuito (/blockchain) di riferimento e ha un duplice scopo:
- dimostrare che CheckSig mantiene il pieno controllo delle chiavi e dei mezzi di accesso ai bitcoin custoditi nel Frozen Wallet, confermando che non si è verificata alcuna perdita di controllo sulle cripto-attività in custodia;
- fornire trasparenza sugli indirizzi e sui saldi sotto il controllo di CheckSig, permettendo alle funzioni di controllo interne ed esterne di verificare la corrispondenza tra i saldi contabili e la quantità effettiva di cripto-attività in custodia.
Fork
- La Società effettua un monitoraggio continuo dei protocolli a registro distribuito rilevanti, al fine di individuare tempestivamente l’insorgere di eventi di separazione della chain principale (c.d. hard fork o chain split).
- Al verificarsi di un Fork, viene svolta un’analisi preliminare volta a determinare:
- la rilevanza economica dell’evento per il cliente, ossia che sia verificato un Fork quantitativamente rilevante, come definito nei “Termini e condizioni generali dei Servizi ex MiCAR”, Allegato 25 (con soglia minima dell’1% del valore complessivo delle Cripto-attività in custodia, trascorsi sei mesi dalla data del Fork);
- la fattibilità tecnica, alla luce delle peculiarità tecniche della nuova DLT;
- la conformità legale e regolamentare della nuova cripto-attività originatasi dal Fork, inclusi i profili AML/CFT.
- Sulla base dell’analisi condotta, l’organo interno competente (ossia, il Consiglio di Amministrazione, sentito il Comitato rischi) delibera se estendere o meno il servizio di custodia alla nuova cripto-attività generata dal Fork. La decisione è documentata mediante verbale, così da garantire tracciabilità e verificabilità a fini di audit e vigilanza.
- Ove sia deliberato il supporto, CheckSig provvede alla separazione e al recupero delle nuove cripto-attività, nonché alla loro allocazione pro-quota ai clienti in base alla posizione detenuta alla data del Fork quantitativamente rilevante. Tutte le operazioni sono tracciate e soggette a riconciliazione contabile.
- La Società informa tempestivamente i clienti in merito all’esito delle analisi e alla decisione adottata, specificando se la nuova cripto-attività sarà o meno supportata e indicando le eventuali limitazioni operative (ad esempio, la possibilità di transazioni più lente o bloccate finché la rete non si stabilizza e si adatta al nuovo protocollo DLT).
Informativa al cliente e Aggiornamento della Policy
- La presente Informativa è pubblicata sul sito web di CheckSig a favore della clientela.
- La Policy è aggiornata periodicamente per garantire il rispetto della normativa vigente e l’adozione delle migliori pratiche di mercato. Inoltre, CheckSig si impegna ad aggiornare la presente Policy ogniqualvolta intervengano modifiche rilevanti nel contesto normativo o tecnologico.
[^1]: Per questi ultimi (fondi euro), le garanzie non si estendono ai fondi nella disponibilità di CheckSig oltre la prima giornata lavorativa dalla loro ricezione.