Informativa sulla strategia di esecuzione degli Ordini

Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2025

  1. Premessa

    1. CheckSig S.r.l. Società Benefit (di seguito, “CheckSig” o la “Società”), in qualità di prestatore di servizi per le cripto-attività, pone la massima attenzione alle esigenze della propria clientela, perseguendo trasparenza, correttezza ed efficienza nella prestazione dei servizi. La presente Informativa, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 maggio 2023 relativo ai mercati delle cripto-attività (“MiCAR”), descrive la strategia di esecuzione degli Ordini adottata dalla Società in relazione alla prestazione del Servizio di scambio di cripto-attività (con fondi e/o altre cripto-attività) e del Servizio di esecuzione di Ordini per conto dei clienti (congiuntamente, i “Servizi di Trading” o semplicemente i “Servizi”).
  2. Finalità della strategia

    1. La strategia di esecuzione degli Ordini adottata da CheckSig è finalizzata a:
      1. garantire che i servizi siano prestati in un contesto di trasparenza ed equità;
      2. garantire trasparenza nelle modalità di determinazione dei prezzi e nelle commissioni applicate;
      3. assicurare che i clienti possano ottenere il miglior risultato possibile (“best execution”), nel rispetto delle istruzioni eventualmente impartite;
      4. prevenire e gestire i rischi legati alla prestazione dei servizi;
      5. garantire l’osservanza delle disposizioni normative e regolamentari applicabili, anche in materia di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.
  3. Modalità di esecuzione degli ordini

    1. Gli Ordini impartiti dal cliente possono essere eseguiti secondo due modalità, ovvero in modalità “scambio” o in modalità “esecuzione”.
    2. Quando l’Ordine è eseguito nella modalità “scambio”:
      1. CheckSig vende al cliente cripto-attività di proprietà o acquista dal cliente cripto-attività per conto proprio;
      2. la contropartita può avvenire in euro (o altra valuta legale accettata) o in altra cripto-attività;
      3. a tale prezzo CheckSig applica uno spread volto a coprire il rischio di variazioni sfavorevoli di mercato.
    3. Quando l’Ordine è eseguito nella modalità “esecuzione”:
      1. l’Ordine del cliente è trasmesso a uno o più gestori di piattaforme di negoziazione (“Exchanges”) selezionati secondo criteri di affidabilità, liquidità, trasparenza e conformità regolamentare;
      2. l’esecuzione avviene tramite la piattaforma di Direct Market Access (DMA) di CheckSig o, in casi specifici, tramite intervento manuale da parte della funzione operations.
    4. Gli Ordini impartiti dal Cliente di valore inferiore a 60.000 euro sono normalmente eseguiti nella modalità “scambio”; gli Ordini impartiti dal Cliente di valore superiore a 60.000 euro sono eseguiti nella modalità “esecuzione”.
    5. La soglia limite individuata di cui al punto 3.4 è aggiornata semestralmente.
    6. Gli Ordini di importo superiore alla soglia limite individuata di cui al punto 3.4 e gli Ordini con condizioni particolari (ad esempio gli Ordini “al limite”, ricorrenti o i cosiddetti Ordini stop loss) sono eseguiti nella modalità “esecuzione”.
  4. Determinazione del prezzo

    1. Quando l’Ordine è eseguito in modalità “scambio”, il cliente visualizza in Area Privata un prezzo aggiornato, determinato sulla base delle quotazioni fornite dalla piattaforma DMA, a cui CheckSig applica uno spread.
    2. Quando l’Ordine è eseguito in modalità “scambio”, essendo questo eseguito in contropartita diretta, il prezzo è esplicitamente accettato dal Cliente.
    3. Quando l’Ordine è eseguito presso un Exchange, il cliente visualizza in Area Privata un prezzo che è una stima indicativa del prezzo finale che riflette le condizioni di mercato al momento dell’esecuzione. In particolare, il cliente visualizza:
      1. nel caso di un Ordine di acquisto o di swap (ovvero di scambio di cripto-attività con altre cripto-attività), la quantità stimata di cripto-attività che sarà acquistata;
      2. nel caso di un Ordine di vendita, il controvalore in valuta legale stimato delle cripto-attività vendute.
    4. La quantità di cripto-attività, il controvalore in valuta legale e le commissioni applicate effettivi possono variare in funzione delle condizioni di mercato nel momento in cui l’Ordine viene eseguito e l’Exchange presso cui viene eseguito l’Ordine.
  5. Carattere definitivo e revoca degli ordini

    1. Un Ordine è considerato definitivo quando:
      1. il Cliente ha inserito tutte le informazioni richieste;
      2. il Cliente ha confermato l’operazione tramite codice OTP;
      3. i controlli interni KYC/AML hanno avuto esito positivo.
    2. Gli Ordini a mercato non sono revocabili.
    3. Gli Ordini condizionati (ad esempio al limite, ricorrenti) possono essere revocati fino al verificarsi delle condizioni indicate.
  6. Criteri di selezione degli Exchanges

    1. CheckSig collabora esclusivamente con Exchanges che:
      1. sono conformi alle normative nazionali ed internazionali anche in materia di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo e ove applicabile, in possesso delle autorizzazioni, permessi e/o licenze necessarie richieste dalle normative vigenti ai fini dello svolgimento dell’attività (ad esempio la licenza ex MiCAR);
      2. garantiscono liquidità adeguata e spread competitivi;
      3. dispongono di soluzioni tecnologiche integrabili con la DMA di CheckSig;
      4. rispettano standard di sicurezza, affidabilità e continuità operativa;
      5. mantengono elevati livelli di servizio e supporto tecnico.
  7. Principi di condotta

    1. Il personale addetto all’esecuzione degli Ordini è tenuto a:
      1. eseguire gli Ordini nel rispetto della diligenza professionale;
      2. evitare conflitti di interesse e uso improprio di informazioni privilegiate;
      3. garantire che l’Ordine sia eseguito entro tempi ragionevoli (di norma entro 5 giorni lavorativi in caso di problematiche tecniche).
  8. Monitoraggio e controlli

    1. Sono effettuate analisi contabili giornaliere delle giacenze di fondi e cripto-attività, per garantire che i saldi contabili coincidano con quelli effettivi detenuti.
    2. Sono attivati controlli AML, inclusi blockchain forensics, per verificare l’origine dei fondi e delle cripto-attività.
    3. L’efficacia della strategia di esecuzione sono verificate almeno annualmente e le eventuali carenze identificate sono prontamente corrette.
  9. Informativa al cliente e Aggiornamento della Policy

    1. La presente Informativa è pubblicata sul sito web di CheckSig a favore della clientela.
    2. Il consenso del cliente alla strategia di esecuzione è raccolto all’atto della sottoscrizione dei Termini di Servizio.
    3. Il cliente può in ogni momento richiedere via e-mail una copia digitale della Policy sul servizio di scambio e sul servizio di esecuzione ordini di cripto-attività (in breve, “Policy”).
    4. La Policy è aggiornata periodicamente in funzione dell’evoluzione normativa, dell’operatività della Società e delle condizioni di mercato.

Scarica l’informativa in PDF

Apri il conto

Il conto consente l'accesso a tutti i servizi CheckSig. Servizi impeccabili, a condizioni estremamente vantaggiose.

Vedi i costi

Contattaci

Hai bisogno di chiarimenti? Hai esigenze specifiche? Contatta con il nostro supporto, sempre a tua disposizione.

Share logoShare logoShare logoShare logoShare logoShare logoShare logoShare logoShare logo