Informativa sui rischi connessi alla detenzione e alla compravendita di cripto-attività

Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2025

  1. Cosa sono i Beni o cripto-attività?

    1. Le cripto-attività trovano la loro definizione nel Regolamento UE 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 maggio 2023 relativo ai mercati delle cripto-attività (“MiCAR”): “una rappresentazione digitale di un valore o di un diritto che può essere trasferito e memorizzato elettronicamente, utilizzando la tecnologia a registro distribuito o una tecnologia analoga” (MiCAR, art. 3(1)(5)).
    2. Le cripto-attività hanno le seguenti principali caratteristiche:
      1. sono create da un emittente privato (nel caso delle cc.dd. valute centralizzate);
      2. sono movimentate attraverso portafogli elettronici (c.d. wallet), che si possono salvare sul proprio computer o su uno smartphone, ovvero che possono essere accessibili e consultabili via internet a seguito di meccanismi di registrazione e autenticazione;
      3. possono essere acquistate anche con moneta avente corso legale su una piattaforma di scambio che offre il servizio di acquisto, vendita e conversione con moneta avente corso legale, ovvero ricevute online direttamente da qualcuno che le possiede, per poi essere detenute su un wallet “interno” alla piattaforma di scambio, ovvero su un proprio wallet esterno ad essa;
      4. le transazioni tramite le quali vengono trasferite le cripto-attività sono tecnicamente irreversibili (una volta fatta la transazione non è possibile chiederne l’annullamento).
  2. Quali sono i principali rischi legati all’utilizzo delle cripto-attività?

    1. La compravendita e/o la detenzione di cripto-attività (quali a titolo esemplificativo Bitcoin) sono attività altamente rischiose e possono non essere adatte a finalità speculativa, in particolare per i piccoli risparmiatori, come ricordato dalla Banca d’Italia nella comunicazione del 19 marzo 2018 vedi: https://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/avvertenza-valute-virtuali-2018/index.html.
    2. Tutti coloro che intendono acquistare e detenere cripto-attività devono considerare almeno i seguenti fattori di rischio:
      1. Volatilità: La maggioranza dei digital asset (tra cui Bitcoin e Ether) è ad oggi caratterizzata da un’elevata volatilità del prezzo nonché da una scarsa disponibilità di informazioni in merito alle modalità di determinazione dei prezzi. Il controvalore dei digital asset acquistati, pertanto, potrebbe subire variazioni anche molto rilevanti, fino ad azzerare completamente il suo valore iniziale
      2. La natura delle c.d. “unbacked” cripto-attività: Ci sono alcune cripto-attività prive di un meccanismo di stabilizzazione che ne ancori il valore a un’attività di riferimento (es. Bitcoin, Ether, o anche le cosiddette “stablecoins algoritmiche”, il cui meccanismo di stabilizzazione è basato su un algoritmo che ne condiziona la domanda e l’offerta sul mercato, oppure, ancora, gli “asset linked stablecoins” ancorati ad altre unbacked cripto-attività). Tali cripto-attività sono completamente prive di valore intrinseco e non sono assistiti da alcun diritto di rimborso, né possono essere considerati idonei a svolgere una funzione di pagamento o di investimento. L’utilizzo delle cripto-attività c.d. unbacked è scoraggiato da parte della Banca d’Italia.
      3. Assenza di controllo e forme di tutela delle somme “depositate”: Solo per i prestatori di servizi in cripto-attività per cui trovano applicazione i requisiti imposti dalla normativa europea in materia di antiriciclaggio e dal MiCAR ci sono forme di tutela e segregazione delle cripto-attività e delle somme depositate, nonché la supervisione o il controllo da parte delle Autorità di vigilanza. E’ fatto, al riguardo, divieto agli operatori di confondere le disponibilità dei clienti tra loro o con quelle proprie. Le regole MiCAR tuttavia non impongono tutele pari alle c.d. Garanzie dei depositanti, le tutele tipiche dei depositi bancari. Non tutti gli operatori sono però tenuti a rispettare le regole MiCAR.
      4. Registro “Cambiavalute Virtuali”: L’adesione ad offerte di servizi correlati a cripto-attività può essere ancor più rischiosa se essa è effettuata da operatori abusivi, non autorizzati, né regolati. Prima di aderire all’offerta di un servizio, si invita l’utente a verificare se il prestatore di servizi è iscritto nella apposita sezione speciale del registro gestito dall’Organismo Agenti e Mediatori, in breve OAM (vedi: https://www.organismo-am.it/elenchi-registri/operatori_valute_virtuali/), e all’albo Consob per i c.d. Crypto Asset Service Provider (CASP)..
      5. Informazioni e regole di condotta: Solo le cripto-attività e i prestatori di servizi (CASP) che rientrano nell’applicazione MiCAR sono soggetti alle norme in materia di trasparenza informativa e alle regole di correttezza nei confronti della clientela. Fuori dalla disciplina MiCAR vi è il rischio che le cripto-attività siano soggette a pubblicità ingannevole, effettuata anche tramite i social media o influencers, o ancora a promesse di elevati rendimenti prive di sostenibili analisi di mercato. Cybersecurity: I meccanismi di protezione dei “portafogli virtuali” consentono di custodire le cripto-attività ma potrebbero non proteggere totalmente da violazioni della sicurezza o ‘attacchi di hacker: le cripto-attività possono essere rubati, esattamente come le monete o banconote dai portafogli reali. La piattaforma può essere esposta ai rischi cyber, nonché ad eventuali rischi operativi di malfunzionamento anche attraverso l’erogazione di servizi di terze parti.
      6. Impatti ambientali delle cripto-attività: Il settore delle cripto-attività utilizza, in alcuni casi, meccanismi di consenso che richiedono l’impiego di energia elettrica, come il Proof-of-Work, per garantire la sicurezza e l’integrità delle transazioni sulla blockchain. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche e i consumi energetici di questi sistemi, è possibile consultare il sito Cambridge Centre for Alternative Finance (https://ccaf.io/cbnsi/cbeci/comparisons).
  3. Quali sono i principali rischi legati allo Staking protocollare?

    1. L’attività di Staking si basa su un sistema di incentivi e penalità al fine di incoraggiare una partecipazione onesta nel network: gli staker che agiscono secondo le regole del protocollo ricevono ricompense per i loro contributi, mentre coloro che agiscono in modo disonesto possono essere soggetti a penalità, ovvero la confisca da parte del network delle criptovalute messe in staking (“slashing”).
    2. Con alcune blockchain Proof-of-Stake mettere in staking più cripto-attività aumenta la possibilità di essere selezionati per validare i blocchi. Tuttavia, per evitare di favorire i partecipanti più ricchi, alcuni protocolli incorporano elementi di casualità per garantire che tutti, inclusi coloro con partecipazioni minori, abbiano la possibilità di guadagnare ricompense.
    3. Tutti coloro che intendono fare Staking devono considerare, oltre ai rischi legati all’utilizzo delle cripto-attività già richiamati, almeno i seguenti fattori di rischio:
      1. Volatilità: I valori delle criptovalute possono fluttuare drasticamente. Il rischio principale è correlato alla necessità di “bloccare” le cripto-attività in staking: in particolare, se il prezzo di mercato delle cripto-attività in staking scende significativamente, la perdita potrebbe superare i guadagni ottenuti dallo staking.
      2. Penalità di slashing: Se un validator o un operatore di staking delegato si comporta in modo disonesto o non esegue correttamente il proprio compito, gli staker possono perdere parte o tutti i loro asset in staking.
      3. Rischi normativi: Le modifiche alle normative possono influire sulle pratiche di staking o sulla legalità di alcuni metodi di staking, influenzando la tua capacità di fare staking o le eventuali ricompense

Scarica l’informativa in PDF

Apri il conto

Il conto consente l'accesso a tutti i servizi CheckSig. Servizi impeccabili, a condizioni estremamente vantaggiose.

Vedi i costi

Contattaci

Hai bisogno di chiarimenti? Hai esigenze specifiche? Contatta con il nostro supporto, sempre a tua disposizione.

Share logoShare logoShare logoShare logoShare logoShare logoShare logoShare logoShare logo