Termini e Condizioni Generali del Servizio

  1. Premesse
    1. CheckSig è una società specializzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico per cripto-attività e nella custodia di cripto-attività al servizio di risparmiatori, investitori qualificati, professionali o istituzionali.
    2. CheckSig è in possesso di tutte le autorizzazioni, i permessi e/o le licenze necessarie e richieste dalla normativa vigente ai fini dello svolgimento dell’attività oggetto del presente Contratto. In particolare, CheckSig è iscritta alla sezione speciale del registro degli operatori in valuta virtuale tenuto dall’Organismo Agenti e Mediatori con il n. PSV4.
    3. CheckSig ha conseguito le attestazioni SOC 1 Type II e SOC 2 Type II.
    4. CheckSig, nell’erogazione dei propri Servizi si avvale di fornitori e terze Parti (entità giuridiche o persone fisiche).
    5. Il Cliente intende avviare una relazione contrattuale con CheckSig volendo beneficiare dei Servizi dalla stessa forniti.
    6. Il presente Contatto regola esclusivamente impegni tra le Parti e non produce effetti sui rapporti in essere tra CheckSig e terze parti e il Cliente e terze parti.
  2. Definizioni
    Ai fini del presente Contratto si intende per:
    1. “Area Privata”: è la Piattaforma Web dove il Cliente può consultare le risorse funzionali all’erogazione dei Servizi. L’Area Privata è accessibile esclusivamente dal Cliente utilizzando le proprie credenziali;
    2. “Bene” o “Beni”: gli asset digitali oggetto dei Servizi offerti da CheckSig;
    3. “Credenziali”: la combinazione di username e password che il Cliente utilizza per accedere alla propria Area Privata;
    4. “Criptovalute”: la rappresentazione digitale di valore, non emessa da una banca centrale o da un’autorità pubblica, non necessariamente collegata a una valuta avente corso legale, non avente lo status giuridico di valuta o moneta, ma comunque utilizzata come mezzo di scambio per l’acquisto di beni e servizi e trasferita, archiviata e negoziata elettronicamente, basandosi su DLT;
    5. “Corrispettivi” o “Commissioni”: si intendono i compensi dovuti a CheckSig e i costi sostenuti dal Cliente per fruire dei Servizi di cui al presente Contratto, reperibili nel Prospetto corrispettivi;
    6. “DLT“: Distributed Ledger Technologies, una tecnologia che consente il funzionamento e l’uso del registro distribuito, inteso come archivio di informazioni in cui sono registrate le operazioni e che è condiviso da una serie di nodi di rete DLT ed è sincronizzato tra di essi, mediante l’utilizzo di un meccanismo di consenso;
    7. “Fork”: nuovo asset digitale (Bene) nato in seguito ad una modifica del codice sorgente dell’asset digitale originario. Il nuovo asset digitale condivide con l’originario tutta la storia transazionale fino alla data di separazione;
    8. “Fork quantitativamente rilevante”: il Fork il cui valore economico è almeno pari all’1% (uno per cento) dei Beni in custodia, trascorsi 6 (sei) mesi dalla data del Fork;
    9. “Ordine”: si intende la richiesta immessa nell’Area Privata dal Cliente e relativa a operazioni di acquisto o vendita di Criptovalute;
    10. “Prelievo definitivo dei Beni”: il venir meno del Servizio di custodia;
    11. “Privacy policy”: le informazioni che CheckSig fornisce al Cliente sul trattamento dei dati personali, prima di procedere al trattamento stesso;
    12. “Valute FIAT”: si intendono le valute aventi corso legale e status giuridico di moneta, generalmente accettata come mezzo di pagamento in quanto dichiarata a corso legale (detto anche forzoso) dallo Stato che emette, indipendentemente dal suo valore intrinseco;
    13. “Caso Fortuito”: evento imprevedibile ed eccezionale che impedisce all’improvviso la normale attività di CheckSig, nonostante le cautele e le opportune condotte da questi adottate (a titolo esemplificativo e non esaustivo: rallentamenti nella validazione delle transazioni delle reti tecnologiche sottostanti su cui si muovono i Beni, ecc.);
    14. “Forza Maggiore”: evento esterno caratterizzato da una forza assoluta ed invincibile, tale per cui non è possibile resistere (a titolo esemplificativo e non esaustivo: la cessazione del funzionamento delle reti tecnologiche sottostanti su cui si muovono i Beni, cataclismi naturali, lotta cibernetica, provvedimenti dell’autorità giudiziaria, scioperi, etc.);
    15. “Questionario Antiriciclaggio”: indica il modulo che il Cliente deve compilare con tutti i dati e le informazioni ai fini dell’ottemperanza rispetto a disposizioni di legge, regolamenti e politica interna di contrasto al finanziamento del terrorismo e al riciclaggio di denaro.
  3. Oggetto del Contratto
    1. Con il presente Contratto, CheckSig fornisce un servizio di custodia di Beni – consentendone anche il prelievo e il deposito – coperto da garanzie assicurative (il “Servizio di Custodia”) e di ricezione e trasmissione di ordini di acquisto e/o di vendita di Beni contro valute FIAT (il “Servizio di Compravendita” e congiuntamente al Servizio di Custodia i “Servizi”).
    2. I Servizi oggetto del Contratto non integrano un servizio di pagamento o un’offerta al pubblico di prodotti finanziari, né altro servizio o attività la cui prestazione sia riservata per la normativa vigente in Italia a soggetti autorizzati da parte di Autorità di vigilanza sui mercati finanziari, o di altre autorità comunque competenti a rilasciare dette autorizzazioni o comunque a vigilare su dette attività e servizi. CheckSig non promuove o offre servizi di investimento.
    3. Per poter usufruire dei Servizi, il Cliente dovrà completare con successo la fase di registrazione sul sito https://my.checksig.com/register.
    4. Il Cliente ha facoltà di consegnare in deposito a CheckSig uno o più Beni di volta in volta supportati dall’applicazione (quali, a titolo meramente esemplificativo, Bitcoin).
    5. CheckSig si impegna a custodire i Beni e a restituirli della stessa specie e qualità al Cliente alla scadenza del Contratto o dietro sua esplicita richiesta.
    6. La proprietà dei Beni in custodia è del Cliente e resta del Cliente anche successivamente al deposito degli stessi presso CheckSig e/o terze parti. CheckSig non si serve, né utilizza i Beni in custodia di proprietà del Cliente e mantiene evidenza dei Beni distintamente per ciascun Cliente.
    7. CheckSig si impegna a restituire i Beni su richiesta del Cliente. Il Cliente si obbliga al Prelievo definitivo dei Beni in caso di cessazione del Contratto secondo quanto previsto dal successivo art. 9.
  4. Ordini
    1. Nell’ambito del Servizio di Compravendita, il Cliente ha la facoltà di conferire, di volta in volta, a CheckSig un mandato senza rappresentanza per l’acquisto per suo conto di Beni da detenere in custodia o per la vendita di Beni già in custodia, stipulando per suo conto accordi di scambio con operatori terzi (ad esempio exchange o cambiavalute virtuali).
    2. CheckSig prende in carico le attività del Servizio di Compravendita solo su esplicita richiesta del Cliente. A tal fine, il Cliente una volta eseguito l’accesso alla propria Area Privata, dovrà seguire le indicazioni fornite nel modulo di impostazione del mandato di acquisto/vendita specificando: i) per il mandato di acquisto, il controvalore in valuta FIAT del mandato medesimo, la criptovaluta ovvero il tipo di Bene che si intende acquistare e ogni altra istruzione utile per la corretta esecuzione del mandato medesimo; ii) per il mandato di vendita, l’ammontare dei Beni che si intende vendere, la criptovaluta ovvero il tipo di Bene oggetto del mandato e l’IBAN del conto corrente bancario intestato al Cliente e sul quale desidera ricevere il controvalore in valuta FIAT.
    3. L’ammontare del mandato di vendita è limitato alla quantità di Beni, distinti per tipologia, detenuti in custodia da CheckSig.
    4. Nel caso in cui il Cliente desideri conferire un mandato di acquisto e/o di vendita di Beni di tipologie diverse, dovrà conferire un mandato per ciascuna tipologia di Bene che intende acquistare e/o vendere.
    5. Il prezzo di acquisto/vendita dei Beni sarà quello di mercato nel giorno in cui CheckSig darà esecuzione alla richiesta (ossia tale prezzo dipende, tra le altre cose, dal prezzo spot dell’exchange scelto da CheckSig per l’operazione, dalla struttura del book ordini e dalle commissioni applicate dall’exchange stesso), a cui si aggiunge la commissione applicata da CheckSig per l’esecuzione del mandato definita nel Prospetto corrispettivi.
    6. Il Cliente impartisce l’ordine cliccando sul tasto “Invia richiesta” dell’Area Privata e, al contempo, conferma sotto la sua esclusiva responsabilità che: i) le informazioni fornite sono complete; ii) ha preso visione e ha compreso l’informativa sui rischi; iii) ha preso visione, ha accettato e ha compreso le condizioni economiche, nonché le ha giudicate congrue. Una volta inviata la richiesta, questa non potrà più essere revocata o modificata dal Cliente.
    7. CheckSig può rifiutare in qualsiasi momento di dar seguito alle singole richieste di acquisto o vendita dei Beni avanzate dal Cliente, senza che ciò possa comportare, per la stessa, forme di responsabilità o inadempimento contrattuale, purchè ne sia fornita motivazione ragionevole.
    8. CheckSig, pur nel rispetto dei principi della diligenza professionale di cui all’art. 1710 c.c., nel dar seguito alle singole richieste del Cliente, considerata la natura delle attività da porre in essere, non è gravata da obblighi formali di best execution (i.e. ottenere il miglior risultato possibile avendo riguardo a: prezzo, costi, rapidità e probabilità di esecuzione, nonché qualsiasi altra considerazione pertinente ai fini della sua esecuzione), ma solamente dall’obbligo di dare esecuzione alle istruzioni del Cliente.
    9. CheckSig si riserva il diritto di chiedere, in qualsiasi momento, ulteriori informazioni relative all’ordine per consentirne il completamento o per ottemperare eventuali prescrizioni normative. In caso di rifiuto a fornire tali informazioni, CheckSig potrà non dare corso all’ordine impartito.
    10. CheckSig comunica senza ritardo al Cliente di aver eseguito la richiesta di acquisto o di vendita di Beni egli precisa quando i Beni sono nella disponibilità di CheckSig e quindi in custodia. Una conferma relativa ai dettagli della compravendita sarà resa disponibile elettronicamente nell’Area Privata e, dietro richiesta esplicita del Cliente, inviata a mezzo e-mail. Il Cliente riconosce e accetta che, la mancata presenza nell’Area Privata di tale conferma, non pregiudicherà o invaliderà i termini del mandato conferito.
    11. Resta inteso che il Servizio di Compravendita è eseguito esclusivamente previa messa a disposizione da parte del Cliente dei mezzi e degli strumenti necessari per l’esecuzione dell’attività.
  5. Servizi Accessori
    1. Il presente Contratto consente al Cliente di accedere, in aggiunta al Servizio di Custodia e al Servizio di Compravendita, ad alcuni servizi collegati ed accessori rispetto ai citati Servizi (i “Servizi Accessori”). L’elenco dei Servizi Accessori può subire variazioni a seguito di variazioni normative, tecnologiche o di mercato. L’elenco aggiornato dei Servizi Accessori è disponibile all’interno dell’Area Privata.
    2. Il Cliente accede ai Servizi Accessori solo su espressa richiesta. Le modalità di accesso, le condizioni e la fruizione dei Servizi Accessori sono di volta in volta declinate e presentate al Cliente, che è invitato a leggerle ed accettarle prima di proseguire con il Servizio Accessorio.
    3. Per la fruizione dei Servizi Accessori il Cliente si impegna a riconoscere al CheckSig i corrispettivi definiti nel documento che li regola.
  6. Obblighi e dichiarazioni del Cliente
    1. Con la sottoscrizione del Contratto, il Cliente dichiara e garantisce: (i) di essere nella piena capacità agire, (ii) di aver letto e compreso il Contratto e le informazioni fornite da CheckSig preliminarmente alla conclusione dello stesso, (iii) di aver letto e compreso l’informativa sui rischi, nonché, (iv) di aver ricevuto copia del Contratto idonea per la stipula.
    2. Il Cliente si impegna a trasmettere ogni istruzione o comunicazione relativa al presente Contratto unicamente secondo le modalità specificate nel Contratto medesimo o ai riferimenti ufficialmente indicati da CheckSig. Sarà cura e responsabilità del Cliente assicurarsi che tali istruzioni e comunicazioni pervengano tempestivamente ai suddetti riferimenti.
    3. Il Cliente è responsabile del mantenimento della riservatezza delle Credenziali per l’accesso all’Area Privata, delle informazioni riguardanti i Beni consegnati al CheckSig, dei canali di comunicazione con CheckSig e qualsiasi altra informazione che possa inficiare la sicurezza dei Servizi. In particolare, il Cliente si impegna a comunicare tempestivamente a CheckSig, scrivendo all’indirizzo support@checksig.com, ogni informazione o fatto relativo al furto di identità o di dati di accesso (credenziali, password, strumento di convalida, doppia autenticazione, ecc.) ai propri dispositivi (telefoni, pc, tablet, ecc.) o ai propri account personali (e-mail, ecc.), in modo da poter sospendere temporaneamente l’Area Privata. Resta inteso che in nessun caso il Cliente potrà comunicare le proprie credenziali a terzi o accedere all’Area Privata di terzi.
    4. Il Cliente si impegna a fornire a CheckSig tutte le informazioni e/o documenti necessari ai fini dell’ottemperanza rispetto a disposizioni di legge, regolamenti e politica interna di contrasto al finanziamento del terrorismo e al riciclaggio di denaro, nonché a compilare il Questionario Antiriciclaggio ed aggiornare tempestivamente i dati forniti nel Questionario Antiriciclaggio in caso di modifiche e variazioni intervenute successivamente.
    5. Per la fruizione dei Servizi, il Cliente si impegna a pagare i corrispettivi come definiti nel Prospetto Corrispettivi. I corrispettivi per la fruizione dei Servizi sono indicati nel Prospetto Corrispettivi, che il Cliente dichiara di aver letto, compreso e accettato. Il Prospetto Corrispettivi di volta in volta aggiornato tra le Parti è efficace con la consegna a mezzo e-mail al Cliente.
    6. Il Cliente accetta e prende atto che CheckSig conserva evidenza della titolarità dei Beni in custodia in propri registri; tuttavia, non garantisce la distinzione puntuale tramite segregazione di tali Beni da quelli di altri Clienti.
    7. Fermo restando che CheckSig non ha tempi minimi di esecuzione del Servizio di Compravendita, a questi non può essere addebitata alcuna responsabilità per ritardi nella prestazione di tale Servizio, salvo il caso in cui abbia agito con dolo o colpa grave.
    8. Il Cliente prende atto che CheckSig non opera come sostituto di imposta e accetta di essere l’esclusivo responsabile dei propri adempimenti fiscali.
  7. Obblighi e dichiarazioni di CheckSig
    1. CheckSig si dichiara responsabile della custodia dei Beni ai sensi di legge e del presente Contratto e si impegna a detenerli nell’interesse del Cliente per tutta la durata contrattuale con diligenza e cura, nonché nel rispetto della normativa di volta in volta vigente e ad esso applicabile.
    2. CheckSig si impegna, nei limiti delle proprie capacità tecniche e tecnologiche, a “recuperare” per il Cliente i Beni generati da un Fork, solo se si tratta di un Fork quantitativamente rilevante. A sua totale discrezione, CheckSig comunicherà al Cliente se prevede o meno di estendere il Servizio di Custodia su tali Beni.
    3. CheckSig adotta misure di sicurezza appropriate in base agli standard correnti.
    4. CheckSig si obbliga, salvo Caso Fortuito o Forza Maggiore, a restituire e/o trasferire i Beni, presso di lui depositati, nel rispetto del termine previsto a favore di CheckSig (depositario) ai sensi dell’articolo 1771, c. 1, c.c. Parimenti, CheckSig si obbliga a non cedere o trasferire i Beni oggetto del deposito a soggetti terzi, salvo che ci sia una richiesta di un’Autorità pubblica o per comprovate ragioni.
    5. CheckSig si impegna a non concedere in prestito, dare in pegno, né gravare in altro modo di garanzie o altri diritti i Beni oggetto del deposito, in assenza di istruzioni specifiche del Cliente. A tal ultimo riguardo resta, comunque, ferma la possibilità che CheckSig svolga il ruolo di custode dei Beni dati dal Cliente in pegno a garanzia dell’erogazione di un finanziamento da parte di un istituto finanziario.
    6. È fatta salva la facoltà di CheckSig di delegare a fornitori e terzi alcune attività di custodia, ogni qualvolta ciò sia necessario o appropriato per adempiere a doveri, obblighi o responsabilità di cui al medesimo Contratto; resta fermo, tuttavia, che nessun accordo con tali soggetti terzi esonera CheckSig dagli obblighi derivanti dal presente Contratto.
    7. CheckSig potrà cedere il Contratto o i diritti derivanti dal contratto, dandone comunicazione scritta al Cliente secondo quanto previsto dagli articoli 1406 e ss. del c.c.
    8. CheckSig si impegna a comunicare al Cliente senza ingiustificato ritardo e, ove possibile, entro 72 ore dal momento in cui ne è venuto a conoscenza, qualsiasi anomalia nel funzionamento del sistema di custodia o informazione che possa compromettere la sicurezza o inficiare il Servizio, così come la perdita della detenzione dei Beni. CheckSig provvede ad informare tempestivamente l’utente nel caso di eventi di manutenzione programmata che rendano temporaneamente indisponibili ovvero limitino l’accesso al sito e/o ai Servizi nonché a risolvere le problematiche connesse e a ristabilire la piena funzionalità dei Servizi entro un lasso di tempo ragionevole, tenuto conto degli interventi all’uopo necessari.
  8. Polizza assicurativa
    1. CheckSig è assicurata per la responsabilità civile contro i rischi professionali derivanti dal furto dei Beni relativamente alle operazioni di prelievo, tramite apposita polizza con massimale euro 1.000.000 (un milione) per incidente.
  9. Manleva e limitazioni di responsabilità
    1. Il Cliente accetta che l’accesso all’Area Privata e ai Servizi potrebbe risultare temporaneamente indisponibile, sospeso o limitato nel caso di eventi di manutenzione programmata ovvero di eventi al di fuori del controllo di CheckSig, la quale non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile per tali circostanze. In particolare, tale inaccessibilità non può essere imputata a CheckSig laddove essa è dovuta a fatti o eventi del Cliente, a titolo semplificativo e non esaustivo: virus, file danneggiati, errori, omissioni, interruzioni, cancellazioni dei contenuti, problemi connessi alla rete, ai _provide_r o a collegamenti telefonici e/o telematici o derivanti da accessi non autorizzati, alterazioni di dati, mancato e/o difettoso funzionamento delle apparecchiature elettroniche.
    2. CheckSig non è responsabile dei ritardi nel trasferimento dei Beni, dovuti a Caso Fortuito o Forza Maggiore.
    3. Il Cliente è responsabile per qualsiasi attività derivante da qualsivoglia errore o negligenza nel mantenere riservate le informazioni su Credenziali o correlate al deposito dei Beni o alle richieste trasmesse a CheckSig. In particolare, il Cliente sarà ritenuto responsabile per eventuali perdite o danni ai Beni derivanti da eventuali suoi errori o negligenza o dal fatto di non essersi attenuto al Contratto o alle indicazioni trasmesse da CheckSig.
    4. Qualora il Cliente violi l’obbligo di comunicazione tempestiva di cui all’articolo 4.3., CheckSig declina ogni responsabilità nei confronti del Cliente e dei terzi per i danni derivanti ai Beni da smarrimento, furto, appropriazione indebita, uso non autorizzato, hacking, falsificazione o contraffazione dell’identità o dei dati.
    5. Il Cliente è responsabile, per dolo o colpa grave, di ogni conseguenza dannosa o pregiudizio che dovesse derivare a CheckSig ovvero ai terzi fornitori dello stesso a seguito del non corretto utilizzo dei Servizi o del non rispetto del Contratto.
    6. CheckSig è responsabile per i danni causati al Cliente derivanti dallo smarrimento, dal furto, dall’appropriazione indebita, dall’uso non autorizzato, da eventi di hacking, e dalla perdita dei Beni, oggetto del deposito, salvo il Caso Fortuito o la Forza Maggiore.
    7. Salvo il caso in cui abbia agito con dolo o colpa grave, CheckSig non è responsabile delle perdite o di qualunque altro danno (economico e non) subito dal Cliente derivante dal trasferimento (prelievo o deposito, acquisto o vendita) dei Beni, ove CheckSig abbia agito in conformità al Contratto o alle indicazioni trasmesse dal Cliente.
    8. CheckSig non risponde verso il Cliente dell’adempimento delle obbligazioni assunte dalle persone, fisiche o giuridiche, con le quali ha contrattato o eseguito atti giuridici, tranne il caso in cui l’insolvenza di queste gli fosse o dovesse essergli nota all’atto di conclusione del Contratto.
    9. Fermo restando quanto precede, ove e qualora sussista, la responsabilità complessiva di CheckSig – in relazione a rivendicazioni basate su eventi dannosi che siano conseguenza immediata e diretta dell’uso dei Servizi da parte del singolo Cliente – verrà coperta: i) fino all’importo massimale della polizza assicurativa di cui al precedente articolo 6; ii) per gli importi eccedenti quelli di cui alla precedente lettera a, la responsabilità di CheckSig, eccetto il dolo o colpa grave, non potrà comunque in nessun caso eccedere euro 10.000 (diecimila).
  10. Perfezionamento, durata e cessazione effetti del Contratto
    1. Il Contratto si perfeziona dopo che CheckSig ha positivamente adempiuto agli obblighi in materia di antiriciclaggio. In aggiunta, limitatamente al Servizio di Custodia, esso si perfeziona con la consegna dei Beni in custodia. CheckSig informa il Cliente dell’avvenuto perfezionamento del Contratto a mezzo e-mail.
    2. Il Contratto è a tempo indeterminato. Il Cliente ha facoltà di recedere dal Contratto senza alcuna penalità o spesa, senza specificarne il motivo e senza preavviso, mediante comunicazione a CheckSig tramite raccomandata A.R. a CheckSig S.r.l., via G. B. Pirelli 11, 20124 Milano MI o PEC a checksig@pec.it. La facoltà di recesso del Cliente è esclusa laddove siano in corso procedimenti o siano stati disposti provvedimento dell’Autorità pubblica o privata sui Beni del Cliente o ancora qualora il Cliente abbia richiesto al CheckSig di vincolare i propri Beni in garanzia (es. pegno).
    3. CheckSig ha la facoltà di recedere in qualsiasi momento, senza alcuna penalità e senza giustificato motivo, dando il preavviso di mesi 1 (uno), mediante comunicazione scritta da inviare tramite raccomandata A/R o posta elettronica certificata al Cliente.
    4. CheckSig ha la facoltà di risolvere immediatamente il rapporto contrattuale mediante comunicazione scritta da inviare tramite raccomandata A/R o posta elettronica certificata al Cliente nei seguenti casi: (i) violazione dell’art. 4 del Contratto, (ii) il Cliente è coinvolto in procedimenti penali di riciclaggio, finanziamento del terrorismo o altri reati per delitti gravi oppure (iii) il Cliente non paga i compensi a qualunque titolo dovuti entro 15 (quindici) giorni dal momento in cui CheckSig gli comunica di non aver ricevuto i pagamenti dovuti, (iv) il Cliente utilizza i Servizi per finalità e scopi contrari alla legge, al Contratto, all’ordine pubblico o al buon costume, oppure (v) il Cliente pone in atto comportamenti valutati negativamente dalla Società e/o che possano comprare un rischio reputazionale per la stessa.
    5. CheckSig si riserva la facoltà di risolvere il rapporto contrattuale nel caso in cui la prestazione dei Servizi risulti subordinata, in ragione dell’emanazione di normative di rango primario e/o secondario, al rilascio di apposita autorizzazione o nulla osta a favore di CheckSig e alla conseguente iscrizione in apposito albo o registro da parte della medesima, ma CheckSig non abbia ottenuto la relativa autorizzazione o nulla osta per lo svolgimento di tali Servizi e non sia iscritta nell’apposito albo o registro entro le tempistiche previste dalla predetta normativa.
    6. Fermo restando il diritto di risolvere il rapporto contrattuale, nel caso in cui il Cliente non ha provveduto al pagamento dei compensi dovuti, non ha fornito a CheckSig le informazioni ed i dati richiestigli per adempiere agli obblighi imposti dalla normativa applicabile o nel caso in cui vi è motivo di sospettare che il Cliente stia utilizzando i Servizi in modo fraudolento, CheckSig potrà decidere di sospendere la fornitura dei Servizi all’Utente fino a quando il medesimo non procederà all’adempimento o fino a quando la condotta fraudolenta del Cliente non sarà accertata e comunicata all’utente stesso.
    7. In caso di cessazione degli effetti del Contratto, sarà attivata la procedura di Prelievo definitivo dei Beni di cui al successivo art. 9. Il prelievo definitivo dei Beni è escluso laddove siano disposti provvedimento dell’Autorità pubblica sui Beni del Cliente.
    8. Il Cliente prende atto che dal perfezionamento del Contratto alla data di efficacia del recesso o alla data di cessazione per qualsiasi altra ragione degli effetti del Contratto, trovano applicazione i Corrispettivi pattuiti.
  11. Prelievo definitivo dei Beni
    1. Fermo restando l’art. 8, in caso di Prelievo definitivo dei Beni, CheckSig provvede alla restituzione dei Beni e dei fondi eventualmente trasmessi dal Cliente per dare esecuzione al Servizio di Compravendita. I fondi trasmessi per dare esecuzione al Servizio di Compravendita saranno versati sul medesimo conto corrente bancario intestato al Cliente e dal quale sono originati.
    2. Il Cliente comunica a CheckSig sia a mezzo i) e-mail sia mediante ii) altro canale di comunicazione individuato al successivo articolo 14, l’indirizzo del Wallet presso il quale vuole ricevere i Beni detenuti in custodia presso CheckSig.
    3. Il CheckSig trasferisce i Beni dal Wallet da essa gestito al Wallet o ai Wallet indicati dal Cliente, in una o più tranche a seconda delle esigenze operative del Cliente, solo dopo i) aver ricevuto le comunicazione dal Cliente tramite almeno due canali di comunicazione identificati al successivo articolo 14, ii) aver confermato i dettagli dell’operazione di prelievo (ad esempio, quantità dei Beni da trasferire e correttezza dell’indirizzo del Wallet o dei Wallet di destinazione) attraverso una videochiamata registrata, iii) entro 5 (cinque) giorni lavorativi dalla data della comunicazione dell’indirizzo del Wallet di destinazione, ovvero dall’eventuale più lungo periodo comunicato dal Cliente in caso di esigenze operative.
    4. La procedura di Prelievo definitivo dei Beni si conclude con la notifica da parte del CheckSig all’indirizzo di cui al successivo articolo 10 dell’avvenuto prelievo, della quantità dei Beni trasferiti e del transaction ID e/o un link a un block explorer per la verifica del completamento della transazione sulla blockchain.
  12. Elezione di domicilio e comunicazioni periodiche
    1. Le comunicazioni previste dal Contratto saranno indirizzate unicamente al Cliente. Ogni comunicazione relativa al presente Contratto sarà trasmessa all’indirizzo indicato dal Cliente nel presente Contratto, ovvero al diverso indirizzo comunicato dal Cliente stesso.
    2. Il Cliente acconsente espressamente alla ricezione di tutte le comunicazioni (anche di carattere contabile) in formato elettronico. Le comunicazioni si considereranno ricevute dal Cliente in giorno in cui saranno inviate da CheckSig (es. via e-mail, Whatsapp, ecc) o disponibili nell’Area Privata.
  13. Modifica unilaterale del Contratto
    1. CheckSig si riserva il diritto di modificare o integrare in tutto o in parte il presente Contratto in qualsiasi momento. Il nuovo Contratto è vincolante per le Parti decorsi almeno 30 giorni dall’invio comunicazione al Cliente
    2. Il Cliente potrà recedere gratuitamente dal rapporto contrattuale entro la data di applicazione della modifica. La modifica proposta si considera accettata se il Cliente non recede dal contratto prima della data di applicazione della modifica e se il Cliente opera in vigenza delle nuove condizioni. Le condizioni di recesso per il Cliente saranno indicate nella comunicazione di modifica contrattuale.
  14. GDPR, trattamento dei dati personali ed obblighi informativi
    1. Nel rispetto e in conformità alla disciplina in materia di tutela dei dati personali ai sensi dal Regolamento 2016/679 e del D.lgs. 196/2003, al Cliente viene resa Informativa Privacy del presente Contratto.
    2. Il Cliente prende atto e accetta che CheckSig è tenuto a fornire alle Autorità giudiziarie o amministrative (es. Autorità giudiziaria, Ministero dell’Economia e Finanze, etc.) qualsiasi informazione relativa al deposito e/o ai Beni che sia richiesta da qualsiasi legge, regolamento o norma in vigore ora o in futuro, o che possa essere richiesta su indicazione delle Autorità medesime. Nella misura consentita dalla legge, CheckSig informerà il Cliente di tale richiesta di informazioni.
  15. Proprietà intellettuale
    1. La denominazione “CheckSig” costituisce un marchio di proprietà di CheckSig, unitamente al dominio Internet ed ai contenuti presenti o resi disponibili attraverso il sito e/o i servizi (a titolo esemplificativo e non esaustivo: testi, grafiche, immagini, file, download digitali, raccolte di dati), sono protetti dalla legislazione nazionale e internazionale sul diritto d’autore, sulla proprietà intellettuale e industriale.
    2. Il materiale grafico, i loghi, le intestazioni di pagina, i pulsanti delle icone, i caratteri ed i marchi di servizio inclusi o messi a disposizione attraverso il sito e/o uno qualsiasi dei servizi offerti da CheckSig sono marchi o segni distintivi della Società.
    3. Il Cliente non è autorizzato, salvo il consenso espresso di CheckSig, ad usare detti marchi e segni distintivi per contraddistinguere prodotti o servizi anche non affini a quelli di CheckSig. In ogni caso, il loro utilizzo non costituisce cessione e/o licenza, neppure parziale, all’uso degli stessi.
    4. Qualsiasi uso dei marchi e dei segni distintivi non conforme alla legge, in quanto non autorizzato, è vietato. Inoltre, non è in alcun modo consentito usare i marchi ed ogni altro segno distintivo per trarre indebitamente vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza di questi marchi o in modo da recare pregiudizio agli stessi ed ai loro titolari.
  16. Legislazione applicabile e Foro competente
    1. Il presente Contratto è regolato dalla legge italiana.
    2. Per tutte le controversie sarà competente il Tribunale del luogo di domicilio o di residenza del consumatore in base alla legge applicabile oppure, a scelta del consumatore medesimo, il Tribunale di Milano.
    3. In caso di controversie, lamentele o altri potenziali richieste legate al Contratto, non bonariamente risolte tra le Parti, le stesse convengono di avviare procedure di composizione extragiudiziale per la risoluzione delle controversie.
    4. L’invalidità di una o più clausole o paragrafi contenuti nel presente accordo non avrà effetto sulle restanti previsioni del Contratto né su qualsiasi parte del medesimo. Nell’eventualità in cui una o più di tali clausole o paragrafi, sia dichiarata invalida da una decisione, decreto o sentenza definitiva di Autorità giudiziaria, Autorità amministrativa o altro Ente pubblico, il Contratto sarà interpretato come se tale clausola o punto invalido non vi sia stato inserito.

Apri il conto

Il conto consente l'accesso a tutti i servizi CheckSig.
Servizi impeccabili, a condizioni estremamente vantaggiose.

Informazioni

Leggi le risposte alle domande frequenti (FAQ).
Hai ulteriori domande? Parlane con il team CheckSig.

Twitter logo Facebook logo Linkedin logo Youtube logo Instagram logo Buzzsprout logo Email logo Info logo Info logo
CheckSig logo vertical

Scarica l'app CheckSig

app store icon Google play icon
Swiss award

© 2023 CheckSig S.r.l. - P.IVA 11028330964 | CheckSig Suisse AG - CHE-183.628.610

PRIVACY POLICY COOKIE POLICY PREFERENZE COOKIE