30 settembre 2025 - Staff
Aggiornamento: CheckSig ha presentato in data 01/09/2025 a CONSOB la domanda di autorizzazione come prestatore di servizi per le cripto-attività ai sensi dell’art. 16, comma 1 del d.lgs. 129/2024 e degli artt. 62 e 63 del regolamento (UE) 2023/1114. CheckSig è registrata presso l’Organismo Agenti e Mediatori nella Sezione Speciale del Registro dei Cambiavalute dedicata ai prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valute virtuali e ai servizi di portafoglio digitale, con data di iscrizione 27/05/2022 e numero di registrazione PSV4. In attesa dell’autorizzazione, CheckSig continua a operare come prestatore di servizi relativi all’utilizzo di valute virtuali e ai servizi di portafoglio digitale come previsto dal Decreto legge n. 95/2025, non essendo ancora soggetta alle disposizioni del regolamento (UE) 2023/1114.
Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2023/1114 sui mercati delle cripto-attività (MiCA), CheckSig comunica la propria intenzione di presentare l’istanza di autorizzazione entro i termini stabiliti, ovvero il 30 giugno 2025.
Il Regolamento MiCA, che definisce un quadro normativo armonizzato per l’intero mercato cripto dell’Unione Europea, disciplina l’emissione, l’offerta al pubblico, la negoziazione e i servizi connessi alle cripto-attività. Questo nuovo assetto normativo nasce con l’obiettivo di rafforzare la tutela degli investitori, favorendo l’integrità dei mercati e promuovendo uno sviluppo innovativo e sostenibile del settore.
In Italia, il Decreto Legislativo 129/2024 regola le disposizioni transitorie del MiCA e consente ai VASP (Virtual Asset Service Provider) già iscritti all’OAM prima della piena applicazione del Regolamento di continuare ad operare, a condizione che presentino l’istanza di autorizzazione entro la scadenza indicata. In questo contesto, CheckSig conferma che tutti i servizi offerti rimarranno pienamente operativi per tutta la durata del periodo transitorio, senza alcuna modifica nei rapporti contrattuali o nelle condizioni di utilizzo.
L’adeguamento al nuovo quadro regolamentare è già in corso e coinvolge una revisione strutturata dei presidi organizzativi, delle politiche di gestione del rischio e dei processi interni, in linea con i requisiti MiCA. Il processo è guidato da un team legale e normativo dedicato, con l’obiettivo di assicurare una transizione efficace e tempestiva.
CheckSig considera la conformità normativa non solo un obbligo regolamentare, ma un impegno strategico nei confronti di clienti, partner e stakeholder. Il percorso verso l’autorizzazione MiCA riflette la nostra volontà di operare con i più alti standard di trasparenza, affidabilità e governance.
Il conto consente l'accesso a tutti i servizi CheckSig. Servizi impeccabili, a condizioni estremamente vantaggiose.
Hai bisogno di chiarimenti? Hai esigenze specifiche? Contatta con il nostro supporto, sempre a tua disposizione.
In data 01/09/2025 CheckSig ha presentato a CONSOB la domanda di autorizzazione come prestatore di servizi per le cripto-attività ai sensi del regolamento (UE) 2023/1114 (MiCAR)
© CheckSig S.r.l. Società Benefit - P.IVA 11028330964