maggio 03, 2024

Ferdinando Ametrano

Hayek, Bitcoin e l’euro digitale

A dieci anni dalla prima richiesta, lo scorso dieci gennaio la SEC ha finalmente autorizzato l’ETF Bitcoin. Approvando le richieste dei principali asset manager internazionali, come BlackRock e Fidelity, la SEC di Gary Gensler ha ribaltato la posizione ostile tenuta dai suoi predecessori ed ha aperto al mercato la possibilità di investire in Bitcoin attraverso l’ETF. Il mercato non si è fatto pregare: in meno di tre mesi gli ETF hanno raccolto più di 12 miliardi di dollari.

Ma cos’è Bitcoin? È un artefatto digitale trasferibile ma non duplicabile, cioè “spendibile” una sola volta (a favore di Tizio) ma non due volte (a favore di Caio). Per la prima volta in ambito digitale questa caratteristica è intrinseca a un protocollo informatico e non è garantita da una autorità o emittente, come capita invece con un titolo azionario o il saldo di un conto corrente. Questa scarsità consente al bene digitale di acquisire valore economico nella maniera in cui agenti di mercato glielo riconoscono. E il mercato glielo riconosce proprio per la capacità di trasferire valore economico in maniera sicura, veloce e con costi trascurabili: è impietoso il confronto con le lentezze e i limiti dei bonifici tradizionali, con la macchinosità delle transazioni transcontinentali tra diverse valute, con i rischi legati agli usi fraudolenti delle carte di credito. Ciò che Internet è stata per la trasmissione delle informazioni, Bitcoin lo è per la trasmissione del valore.

C’è l’aspettativa legittima che la digitalizzazione migliori il nostro sistema bancario e finanziario. Eppure, ad oggi se vogliamo trasferire i pochi byte che rappresentano parte dei nostri risparmi, ad esempio con un bonifico, possiamo tipicamente farlo solo dal lunedì al venerdì, tra le 9 e le 5, con operazioni che ci mettono due giorni (o più) ad essere finalizzate, solo a favore di chi è identificato e bancarizzato, pagando una commissione ad un intermediario. È evidente che questa situazione è paradossale; la domanda non è se, ma chi e quando regalerà all’umanità una rete globale peer-to-peer di pagamenti istantanei e gratuiti.

Il premio Nobel Milton Friedman aveva già osservato in una intervista del 1999 che “ciò che manca, ma che sarà sviluppato a breve, è un contante elettronico affidabile, un metodo per trasferire fondi su Internet da A a B, senza che A conosca B o B conosca A, allo stesso modo in cui io posso prendere una banconota da $20 e darla [ad uno sconosciuto]”. Bitcoin sembra aver realizzato questa profezia e per questo il suo valore è cresciuto migliaia di volte negli ultimi anni.

Anche per questo aumenta la pressione sulle banche centrali perché offrano una qualche forma di contante digitale, che possa rappresentare un efficiente strumento di pagamento, finalmente al passo con i tempi. Progetti, anche italiani, di contante digitale sono stati in passato fermati; pur riconoscendone i vantaggi per risparmiatori e consumatori, i banchieri centrali temevano e temono che un accesso indiscriminato al contante digitale porti i risparmi verso la banca centrale a discapito del sistema bancario commerciale e dei suoi meccanismi di raccolta, con effetti disastrosi sui processi di trasmissione della politica monetaria.

Per questo Fabio Panetta, quando era rappresentante di Banca d’Italia nel direttorio di Banca Centrale Europea, ha chiarito che un Euro digitale avrebbe un limite massimo per persona fissato a 3000 Euro, oltre il quale verrebbero applicati tassi di interesse negativi. Le banche commerciali tirano un respiro di sollievo, ma questa impostazione ucciderebbe le carte di credito e di debito: sembra impossibile che l’innovazione del contante digitale non pretenda una qualche vittima sacrificale. Anche per questo, Christine Lagarde ha chiarito che il progetto non è ancora approvato e comunque ha un orizzonte di diversi anni. Un tempo geologico rispetto alla velocità di innovazione in ambito digitale, un ritardo che evidenzia l’affanno delle banche centrali.

Oltre Bitcoin negli ultimi anni ha fatto pressione sulle banche centrali anche Facebook e il suo progetto di moneta privata. Facebook è stata fermata da un’alzata di scudi su entrambe le sponde dell’Atlantico: gli Stati Uniti sono preoccupati di qualsiasi cosa faccia concorrenza al Dollaro come moneta di riferimento internazionale (ruolo su cui si regge, ricordiamolo, la sostenibilità del debito pubblico e privato statunitense), l’Europa considera la sovranità monetaria un dogma indiscutibile. Questi episodi confermano in ambito monetario una evidenza più generale: la nostra epoca ha codificato lo Stato, liberale o marxista che sia, come sorgente di ogni diritto; con tristezza il premio Nobel per la poesia Czesław Miłosz, denunciava: “Si è riusciti a far capire all’uomo che se vive è per grazia dei potenti. Pensi dunque a bere il caffè e a dare caccia alle farfalle. Chi ama la res publica avrà la mano mozzata”.

Hayek, premio Nobel per l’economia, potrebbe parafrasare dicendo che si è riusciti a far capire all’uomo che l’economia è grazia dei potenti e chi ama la buona moneta finirà in carcere. Basterebbe, infatti, leggere il suo “Denazionalizzazione della moneta”, per comprendere l’irragionevolezza ed infondatezza di questi atteggiamenti. Secoli fa abbiamo prima abbandonato cuius regio eius religio, poi separato la Chiesa dallo Stato; oggi si apre la possibilità tecnica di un passaggio politico e culturale altrettanto drammatico e cruciale che porterà, se non alla separazione tra moneta e Stato, almeno alla realizzazione dell’ideale di Hayek di monete private che fanno concorrenza a monete statali.

C’è, infine, il tentativo cinese di rafforzare lo Yuan come moneta di riferimento internazionale rendendolo disponibile come contante digitale. Si è arrivati a temere che la Cina potesse strizzare l’occhio alla criminalità internazionale, rendendo l’anonimato delle transazioni il vantaggio competitivo rispetto al Dollaro statunitense. Nonostante le smentite della banca centrale cinese, gli Stati Uniti restano preoccupati. L’Europa, dal dopoguerra compiacente di fronte al ruolo del Dollaro come bene rifugio per eccellenza, teme di vedere l’Euro stritolato dalla competizione tra Dollaro e Yuan.

Accerchiate da Bitcoin come oro digitale e dalle monete private promosse dai giganti del web, le banche centrali scoprono l’innovazione dell’ingegneria monetaria come trincea di guerre geopolitiche. A Basilea la Banca dei regolamenti internazionali tenta di coordinare e conciliare gli sforzi delle diverse banche centrali sul tema del contante digitale. In ogni caso, pur consapevoli dei rischi sistemici di questi scenari, è una buona notizia che la concorrenza di mercato rilanci scenari evolutivi nella storia della moneta e che la concorrenza tra Stati si possa esprimere oggi a livello finanziario e commerciale e non in trincea o con armi di distruzioni di massa.

Nel frattempo, Bitcoin continua la sua corsa, incurante di quei critici che sembrano ancora oggi semplicemente infastiditi dal fenomeno e seccati di dover commentare, più che essere interessati a comprenderlo. Sul blog di Bce vengono ospitati articoli estremamente critici, in passato avevamo preso nota delle opinioni feroci di illustri critici come i Nobel Krugman e Stiglitz. Del primo si può ricordare la frase “l’impatto di internet sull’economia non sarà superiore a quello avuto dal fax”. Il secondo stimò la probabilità di fallimento delle agenzie americane Fannie Mae e Freddie Mac talmente piccola da non essere misurabile: quei fallimenti hanno innescato la crisi finanziaria del 2007. Anche persone intelligenti e premi Nobel possono prendere cantonate.

Bitcoin è un esempio di permissionless innovation, l’innovazione che non chiede il permesso: non ha meccanismi di sicurezza centralizzati, non ha barriere all’ingresso, non ha controllo editoriale. Non si tratta di un programma anarchico o velleitariamente rivoluzionario, la permissionless innovation ha già dimostrato di essere gentile ed efficace: la posta elettronica non è stata progettata da un consorzio di uffici postali, Internet non è stata sviluppata da un consorzio di società di telecomunicazione. È alquanto implausibile che una nuova moneta ed il suo network transazionale siano disegnati da un consorzio di banche e governi.

Hayek sosteneva che “non vedremo più una buona moneta se prima non la togliamo dalle mani dei governi; e siccome non vogliamo farlo con la violenza dovremo allora farlo con un astuto stratagemma, introducendo qualcosa che non possano fermare”. Bitcoin è proprio questo inarrestabile stratagemma. Di per sé non è una buona moneta, non decolla il suo uso transazionale: non ha fatto un buon affare chi ha comprato due pizze nel 2010 pagandole 10mila bitcoin, cioè 700 milioni di dollari al cambio attuale. Ma Bitcoin è, o perlomeno vuole essere, l’equivalente digitale dell’oro; un oro che ha inoltre incorporato un network transazionale veloce, sicuro ed incensurabile. Se consideriamo il ruolo dell’oro nella storia della civiltà, della moneta e della finanza, possiamo intuire che l’emergere del suo equivalente digitale potrà essere dirompente nell’attuale civiltà digitale e nel futuro della moneta e della finanza.

Il futuro vedrà monete private con riserve denominate in Bitcoin: un Bitcoin standard che potrebbe rilanciare il gold standard in versione digitale, magari rivisto secondo le idee del Compensated Dollar di Irving Fisher. E queste monete potranno essere la realizzazione del sogno hayekiano di concorrenza tra monete libere che competono nell’individuare un paniere di riferimento e nel garantire la stabilità del potere di acquisto rispetto a quel paniere.

Non stupisce quindi la crescita incredibile del prezzo di Bitcoin che anzi, probabilmente, non è ancora arrivata a maturazione; né spaventa l’intrinseca volatilità della dinamica del prezzo, cioè del processo con cui il mercato tenta di metterne a fuoco il valore. In questa corsa all’oro digitale disturba, infatti, ancora la presenza significativa di un circo di fuorilegge, ubriaconi, furfanti, truffatori e ciarlatani che confondono la scena, creano confusione, rafforzano pregiudizi. Ma così come San Francisco è stata edificata quando la polvere del Far West si è posata, così si può essere confidenti che mercato e Rule of Law beneficeranno alla fine degli anticorpi di libertà che Bitcoin sta facendo inesorabilmente crescere.

[Per approfondire l’argomento si veda il saggio “Bitcoin: oro digitale per nuovi standard monetari” pubblicato in Dal sesterzio al Bitcoin. Vecchie e nuove dimensioni del denaro (Rubbettino editore)]

maggio 03, 2024

Ferdinando Ametrano

Condividi: Social shareSocial shareSocial shareSocial shareSocial share

Apri il conto

Il conto consente l'accesso a tutti i servizi CheckSig. Servizi impeccabili, a condizioni estremamente vantaggiose.

Informazioni

Leggi le risposte alle domande frequenti (FAQ). Hai ulteriori domande? Parlane con il nostro supporto.

Share logo Share logo Share logo Share logo Share logo Share logo Share logo Share logo Share logo
CheckSig logo vertical

Accedi all'Area Privata

Swiss award

© CheckSig S.r.l. Società Benefit - P.IVA 11028330964 | CheckSig Suisse AG - CHE-183.628.610

PRIVACY POLICY COOKIE POLICY