Le risposte alle domande più frequenti su CheckSig e i suoi servizi.
Filtra FAQ per topic:
Cosa mi serve per aprire un conto?
Se sei un cliente privato ti servirà avere a portata di mano una copia della tua carta di identità, il tuo codice fiscale, un indirizzo email e un numero di telefono. Se sei una società, contattaci e ti assisteremo nel raccogliere la documentazione necessaria.Il nostro team saprà affiancarti e guidarti al meglio anche nel disbrigo delle pratiche antiriciclaggio (AML) fino all’apertura del tuo conto.
Come si fa a fare un deposito?
Ti basterà mandarci una richiesta alla quale noi risponderemo con un indirizzo di destinazione, utilizzando sia un’email che una chat completamente crittografata (Whatsapp, Telegram o Signal). Potrai trasferire i tuoi Bitcoin a quell’indirizzo e noi ti invieremo una ricevuta di deposito formale quando la transazione sarà confermata. Il nostro team sarà sempre disponibile per guidarti passo passo nel semplice processo di invio Bitcoin al nostro indirizzo, sia di persona che in videocall, qualora fosse necessario.
Posso pagare le commissioni di custodia anche in Euro o in USD?
Certo, anche se per comodità e per tutelare la tua privacy tendiamo a sconsigliarlo. Pagare in Bitcoin è facile, veloce e garantisce la tutela della tua privacy: CheckSig tratterrà semplicemente i fondi dal tuo conto di custodia, e nessun pagamento sarà visibile sul tuo conto corrente o nell'estratto conto della tua carta di credito.
Posso depositare altre criptovalute oltre a Bitcoin?
Ci occupiamo principalmente della custodia di Bitcoin, che è l’asset digitale per eccellenza sia in termini di capitalizzazione di mercato che di liquidità. Inoltre le caratteristiche intrinseche del protocollo Bitcoin ci permettono di garantirti una sicurezza davvero senza pari. Oltre a Bitcoin, possiamo ricevere in deposito anche Ether e stablecoins, custoditi con soluzioni basate su multi-party computation.
La sicurezza dei miei fondi è garantita anche se dovesse succedere qualcosa a CheckSig?
I tuoi Bitcoin con noi sono al sicuro, a prescindere da quello che potrebbe accadere a CheckSig. Oltre al nostro processo di custodia ordinario, infatti, possiamo garantire procedure di recupero dei fondi solide e affidabili anche in caso di scenari catastrofici o di eccezionale gravità. Nel nostro Protocollo di Custodia trovi tutti i dettagli. I Bitcoin da noi custoditi sono inoltre segregati rispetto al nostro patrimonio aziendale e anche in caso di bancarotta non possono essere reclamati dai creditori.
Il contratto ha una durata minima?
No, sei libero di prelevare tutti i tuoi fondi in qualsiasi momento. Le commissioni si basano sull’importo depositato: se non ci sono fondi in custodia non è prevista alcuna commissione.
Come si fa a fare un prelievo?
Ti chiederemo di mandarci un indirizzo di destinazione per i tuoi Bitcoin utilizzando sia un’email che una chat completamente crittografata (Whatsapp, Telegram o Signal). Verificheremo anche la tua identità tramite videocall con un membro del nostro team. I tuoi Bitcoin verranno trasferiti all'indirizzo di destinazione alla successiva apertura sicura programmata del nostro caveau. Il tempo di attesa tra la tua richiesta di prelievo e la disponibilità dei fondi è un’ulteriore misura di sicurezza che ha l’obiettivo di ridurre drasticamente il rischio di frode.In caso di necessità immediata dei tuoi fondi, possiamo garantire la liquidità in un giorno lavorativo a fronte di una commissione una tantum.
Come faccio a rimanere in regola con il fisco?
A seconda della tua giurisdizione potresti dover includere il tuo patrimonio Bitcoin nella dichiarazione dei redditi. CheckSig non è un sostituto d'imposta e non fornisce servizi di consulenza fiscale, tuttavia se necessario potremo presentarti la nostra rete di consulenti fiscali indipendenti con un know-how specifico sulle criptovalute.Per rendere tutto ancora più semplice possiamo fornirti il tuo Crypto dossier, che consiste nella documentazione completa di tutte le tue operazioni quali trasferimenti e prelievi, vendite e acquisti. Ci occuperemo noi della sua compilazione e di tutti i calcoli. Qui trovi i dettagli sul pricing.
Qual è la vostra fork policy?
Noi di CheckSig facciamo del nostro meglio per offrire ai nostri clienti il massimo del valore e la migliore delle esperienze, ma non possiamo garantire che siano supportati Airdrop o Fork specifici. Ci riserviamo di decidere a seconda del caso in base a molteplici fattori, tra i quali:
Quanto tempo è necessario per eseguire un’operazione di acquisto attraverso il servizio di compravendita?
Le operazioni di acquisto vengono eseguite dai nostri operatori nell’arco di poche ore da quando i fondi euro sono disponibili sull’exchange identificato da CheckSig per l'esecuzione dell’operazione. Il trasferimento dei fondi sull’exchange richiede l’esecuzione di due distinti bonifici:
Ti consigliamo laddove possibile di utilizzare il servizio di Bonifico Istantaneo offerto dalla tua banca, che riduce i tempi di questi trasferimenti da qualche giorno a pochi minuti, e ci permette di completare l’acquisto in tempi più rapidi.
Quanto tempo è necessario per eseguire un’operazione di vendita attraverso il servizio di compravendita?
Le operazioni di vendita vengono eseguite dai nostri operatori nell’arco di poche ore da quando i Bitcoin da vendere sono disponibili sull’exchange identificato da CheckSig per l'esecuzione dell’operazione. Il trasferimento dei Bitcoin sull’exchange richiede che questi siano prelevati dal tuo conto CheckSig, in una delle seguenti modalità:
La soluzione standard è ideale se non hai fretta. Se invece desideri cogliere un particolare momento di mercato, ti suggeriamo di richiederci una vendita abbinata al servizio di Instant Liquidity, che ci permette di completare la vendita entro un business day.
Il conto consente l'accesso a tutti i servizi CheckSig.
Servizi impeccabili, a condizioni estremamente vantaggiose.
Perché CheckSig
© 2023 CheckSig S.r.l. - P.IVA 11028330964 | CheckSig Suisse AG - CHE-183.628.610